Le 6 cose da fare a Ischia
Ischia è la più grande delle isole della Campania, che copre circa 46 kmq (18 miglia quadrate).
I suoi pendii verdi vellutati con pinete e vigneti, gli hanno valso il soprannome di Isola Verde, mentre la sua fama di rifugio salutare l'ha resa nota come Isola dell'Eterna Gioventù, proprio per la sua atmosfera tranquilla e le sue terme.
Le principali attrazioni turistiche di Ischia sono le sue spiagge, i suoi stabilimenti balneari e termali, ma anche il verde paesaggio collinare è attraente, così come i piccoli porti di pesca sono un'interessante attrattiva che rende Ischia un luogo ideale per una piacevole vacanza.
Tuttavia, ci sono alcuni luoghi particolari che vale la pena vedere se si soggiorna ad Ischia per un periodo più o meno lungo.
Ecco 6 cose da fare a Ischia e quali i posti che vale la pena visitare.
-
Il castello Aragonese. Il massiccio simbolo dell'isola è collegato alla terraferma da un ponte ricostruito più volte nel corso dei secoli. Nel 474 a.c. i Greci si rifugiarono su quest'isola per difendersi dai nemici, ma fu Alfonso d'Aragona, nel 1441, a trasformarlo in una cittadella fortificata.
Invece dell'ascensore, puoi scegliere di arrivare in cima attraverso il tunnel nella roccia e noterai le prese d'aria nel tetto costruito per lanciare olio bollente e pietre contro i nemici.
Oggi il castello deve difendersi solo dai turisti che salgono a visitare la Chiesa dell'Assunta con la cripta, il Convento delle Clarisse e in particolare la vista sul Golfo di Napoli.
-
I giardini Termali di Ischia. I romani, che apprezzavano i trattamenti termali, si godevano le acque termali di Ischia quando il resto del mondo viveva ancora in uno stato di barbarie. Oggi li puoi apprezzare con una visita a uno dei tanti parchi sparsi per l'isola, belli da vedere ma soprattutto da visitare per rilassarsi.
Le più famose sono le Poseidon Gardens Spa, ma anche i giardini di Afrodite, Eden Tropical, le Terme di Castiglione, anche Bagnitiello, Negombo e Cavascura meritano una giornata di relax (approfondisci su infoischia.com).Il biglietto è costoso ma è possibile scegliere tra piscine con diverse temperature d'acqua, cascate, trattamenti Kneipp, saune e l'accesso al mare attraverso una spiaggia privata e usufruire di servizi per la bellezza e il benessere, come massaggi, fanghi, palestre e così via. I giardini e i parchi dispongono di terrazza con lettini e ombrellone, ristoranti, bar.
-
-
Chiesa Bianca del Soccorso in Forio d'Ischia. Piccola ma con un fascino straordinario, questa Chiesa è situata su un promontorio a picco sul mare.
La chiesa ha diversi stili architettonici ma il soggetto più interessante è l'ex -voto dei marinai appesi ovunque come ringraziamento per essere sopravvissuti alla tempesta. Poco lontano dalla chiesa c'è il Torrione Forio, l'altro simbolo della città di Ischia, che nei secoli ha aiutato a salvare la popolazione di Forio e Ischia: da questa torre infatti era possibile avvistare gli invasori che arrivavano dal mare e lanciare l'allarme. Forio è oggi una delle città più tranquille dell'isola, ospita una galleria d'arte e un piccolo museo municipale e offre piacevoli passeggiate lungo la strada principale, dove dedicarsi allo shopping.
- Borgo di Sant'Angelo. Sant'Angelo è il borgo chic di Ischia, il più apprezzato dai ricchi, dai VIP e da chi vuole stare lontano dalla folla delle vacanze. Il centro con case colorate, infatti, non è facile da raggiungere:è collegato da un solo bus, solitamente molto affollato, e il viaggio da Ischia Porto dura circa un'ora. La cartolina è quella classica di un paese del Mediterraneo: case bianche o colorate, stradine, negozi di souvenir, gelaterie, ristoranti e bar. Rispetto al resto dell'isola è sorprendente la tranquillità e l'assenza di veicoli a motore. Dal piccolo porto ci sono barche che portano i turisti alla spiaggia dei Maronti mentre con una passeggiata in salita si raggiunge c'è il Parco Termale Afrodite-Apollon.
- Acque termali di Nitrodi. I Romani furono i primi a scoprire le eccezionali qualità curative dell'acqua sorgiva di Nitrodi e eressero un santuario sotto la protezione delle ninfe "Nitrodi" e Apollo. E' l'unica acqua termale di Ischia che puoi anche bere, serve a stimolare la diuresi, per trattamento dei reni, favorisce la riduzione dell'acido urico, combatte gastrite e ulcere. Nitrodi non è un vero parco termale, piuttosto un percorso nella natura in cui fonti si alternano a giardini e percorsi aromaterapici.
Tra spiagge e porticcioli, buona tavola, boutique, musei, centri termali e un Festival Jazz annuale rendono Ischia è sicuramente delle località turistiche più ricercate, dove trascorrere una vacanza all'insegna del relax e del divertimento.