Fumetti online
Un conto sono i fumetti, un altro i disegni animati. Perché anche se partono entrambi dalla stessa idea, quella della carta e di una matita capace di far nascere personaggi fantasiosi, un conto è far immaginare il lettore sono con delle tavole statiche e un altro è poterlo fare con storie in movimento. Ecco perché i fumetti, per tutto il ‘900 e ancora oggi, hanno un numero di lettori fedeli, uno zoccolo duro che ancora non vuole mollare.
Elenco fumetti italiani
Dampyr Diabolik Dylan Dog
il Giornalino Martin Mystere Nathan Never
Tex Topolino Uack!
Zagor linus
La storia del fumetto
Il primo tentativo vero di strisce di fumetti che hanno fatto presa sul pubblico è arrivato alla fine del diciannovesimo secolo con il personaggio di Yellow Kid (che in realtà si chiamava Mickey Dugan), un simpatico bambino giallo ideato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault e pubblicato sul supplemento domenicale del ‘New York World’. All’inizio comunicava attraverso quello che era scritto sul suo vestito, successivamente però vennero create le ‘nuvole’ che sono poi state tipiche di tutti i fumetti e cominciò a parlare attraverso quelle.
Un successo commerciale notevole che aprì anche una via tanto che i disegnatori per professione cominciarono a moltiplicarsi, fino a quando in Italia nel 1908 non uscì il primo numero del Corriere dei Piccoli, supplemento domenicale del Corriere della Sera sul quale comparvero personaggi passati alla storia come il Signor Bonaventura oppure il Sor Pampurio. Solo negli anni ’30 però nel nostro Paese il fumetto divenne una vera e propria pubblicazione a se stante con la nascita di testate come Il Monello e L'Intrepido accanto ai quali ne nacquero altri come L'Avventuroso oppure L'Audace che pubblicavano solo fumetti americani.
Erano quelli gli anni delle prime strisce che avevano come protagonista Topolino, nato al genio di Walt Disney: una vera rivoluzione visto tutto quello di nuovo che produsse con le sue riviste ma anche al cinema e un modo per aprire la strada ad un genere commerciale vero e proprio tanto che alla fine degli anni ’30 nacque anche la Marvel Comics, con Capitan America e tutto quello che è arrivato dopo (l’Uomo Ragno, Hulk, i Fantastici 4, eccetera).
Il dualismo Italia-Usa è andato avanti negli anni perché accanto ai fumetti americani, qui hanno cominciato a spopolare strisce universalmente conosciute: Tex Willer e Pecos Bill, alla fine degli anni ’40, Capitan Miki, ma anche Tiramolla e poi i cattivi che piacciono come Diabolik, Kriminal e Satanik, fino alla saga di Alan Ford. La vera novità però sono le riviste, come Linus fondata nel 1965 oppure Eureka nata nel 1967. In tempi più recenti altri capisaldi come Lupo Alberto e la Pimpa, la Valentina di Guido Crepax e Sturmtruppen, Martin Mystère e Dylan Dog.
Formati e distribuzione dei fumetti italiani
Rispetto al grande proliferare che c’è stato in Italia sino agli anni Novanta, adesso le riviste vere e proprie dedicate ai fumetti si contano sulle dita di un paio di mani, perché in realtà si tratta sempre più di contenuti misti. È il caso ad esempio di due settimanali dedicati prevalentemente ad un pubblico di bambini come il Corriere dei Piccoli e Il Giornalino che accanto ai fumetti presentano anche contenuti diversi e lo stesso si può dire di mensili, anche questi dedicati ai bambini, come Mondo Erre o ancora il Messaggero dei Ragazzi. Mensile è anche una pubblicazione che ha fatto la storia degli ultimi quarant’anni come Il Vernacoliere che accanto alle strisce satiriche e a copertine dissacranti propone anche diversi testi. Riviste di fumetti vere e proprie sono rimaste i mensili Linus, Ink, Pokemon Mania, Schizzo, oltre a Frigidaire, Lanciostory e Skorpio. E poi ci sono i fumetti classici, partendo da Topolino e tutte le altre pubblicazioni Disney. Quasi tutti finiscono in edicola, con formati patinati e tavole sempre a colori, ma esistono anche diverse forme di abbonamento. Quasi tutti sono dotati di siti internet e portali che però sono più che altro destinati a promuovere i loro prodotti. Molte altre informazioni è possibile trovarle sulla pagina ufficiale Wikipedia.