Riviste attualità italiane online
Riviste attualità italiane online, settimanali e mensili. Giornali, periodici, testate che propongono articoli, dossier, inchieste su fatti di attualità: cronaca, politica, arte e cultura.
Abbonamento riviste attualità - clicca!
E' possibile acquistare a prezzo offerta l'abbonamento online alle migliori riviste di attualità italiane. Con la promozione potrete usufruire di sconti che arrivano fino al 70%.
Riviste attualità
I Love Sicilia Ventiquattro Velvet
il Venerdì Internazionale L'Espresso
Panorama Sette Specchio
diario Studio
Riviste attualità italiane
Nell’era di internet e della rete le notizie viaggiano in tempo reale, ma c’è ancora spazio sul mercato editoriale italiano per le riviste che si occupano di attualità e riescono ad essere efficaci con le loro inchieste, ritratti, interviste e retroscena dei grandi fatti, nazionali e internazionali.
La grande sfida Panorama-L’Espresso
Numeri alla mano, il più venduto settimanale di attualità rimane Panorama, rivista di punta del Gruppo Mondadori. Potremmo definirlo un prodotto generalista, perché spazia dalla politica alla cultura non disegnando il costume e l’economia, la moda e lo spettacolo
Panorama non è solo una rivista, ma è presente su Internet anche con una versione online del settimanale. Nato nel 1962, nel giro di pochi anni prendendo come esempio i grandi settimanali di attualità europei, come il tedesco Der Spiegel, si trasformò in tabloid diventando un punto di riferimento per la vita sociale italiana, sempre attento a tutti i fenomeni sociali che facevano notizia. Da oltre vent’anni, con l’acquisizione del Gruppo da parte della famiglia Berlusconi, ha assunto un tono più smaccatamente politico senza per questo perdere le sue caratteristiche originarie. Inoltre dal 1998 ha un supplemento mensile dedicato alle tecnologie, Panorama Web.
Il suo diretto rivale è L'Espresso, settimanale di informazione e attualità che fa parte dell'omonimo gruppo (con La Repubblica, Radio Capital, una serie di testate regionali e locali). Nasce nel 1955 e sin da subito si connota per il rigore nelle inchieste giornalistiche trattando anche temi forti come corruzione, intrecci Stato-mafia, terrorismo e altro. Negli anni ha ospitato molte firme da prestigio, come Giorgio Bocca, Eugenio Scalfari, Umberto Eco, Enzo Biagi e ancora oggi rivaleggia con Panorama a suon di scoop e approfondimenti.
Famiglia Cristiana, terzo incomodo
Tra Panorama e L’Espresso si è inserita da tempo una terza voce, quella di Famiglia Cristiana che è un settimanale di orientamento non necessariamente politico ma con forte ispirazione cattolica anche se non è rivolto soltanto a quel mondo. Fondato nel 1931 ad Alba, in Piemonte, negli anni ha assunto una dimensione nazionale soprattutto dopo la II Guerra Mondiale diventano una voce importante per le sue posizioni in battaglie etiche come quelle sul divorzio e l’aborto. Nell’ultimo ventennio si è anche spesso schierato, pur mantenendo sempre uno stile equilibrato e asciutto. Esce solitamente la domenica.
Le altre riviste di attualità
Sette è il settimanale di attualità e informazione edito dal gruppo RCS, insieme al quotidiano Corriere della Sera ogni giovedì dal 1987. Inizialmente considerato solo un supplemento, nel giro di poco è diventato invece un vero contenitore a se stante con approfondimenti, inchieste e ritratti inediti. Prodotto simile è Il Venerdì di Repubblica, anch’esso pubblicato per la prima volta nel 1987; si occupa di cronaca, cultura, politica e attualità, con servizi e inchieste di vario genere oltre a molte rubriche fisse.
Oggi è una rivista edita da RCS Periodici, forse il settimanale ‘popolare’ più diffuso e uno dei primi ad essere stampato interamente a colori in Italia. Ha un taglio dedicato alle famiglie, puntando molto sul costume e sulle grandi interviste. E poi ci sono le riviste che fanno attualità puntando soprattutto sul gossip: le tre più vendute sono sicuramente Chi, Novella 2000 e Diva&Donna, il cui taglio è certamente più scandalistico rispetto ad Oggi.